
La prima piattaforma europea di leasing di veicoli elettrici per aziende ha chiuso un ciclo di finanziamento guidato da Kibo Ventures, a cui hanno partecipato anche altri fondi di capitale di rischio come Big Sur Ventures e JME Ventures. Questi fondi hanno investito con successo su tappe iniziali di aziende come Job & Talent, Paack o Tier.

Dalla sua fondazione nel 2021 ad opera di Francisco Acosta, Andrés Soler e Mariano Galán, PandaGo ha come obiettivo aiutare a creare città sostenibili, facilitando alle aziende l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile ed elettrica per la propria attività e i propri dipendenti.


PandaGo integra un marketplace con il catalogo di veicoli elettrici in leasing flessibile più ampio, oltre ad una piattaforma software di sviluppo proprio (SaaS) che semplifica l’operazione di flotte multi-veicolo o multi-fornitore, e una gamma di servizi che permette alle aziende di ottenere una flotta come servizio gestito pronto all’uso.
La sua soluzione ha convinto aziende leader nei propri settori che puntano sulla sostenibilità come Glovo, AraVinc o Bureau Veritas, tra le altre.


PandaGo le ha aiutate ad elettrificare la propria flotta e a gestirla in modo semplice ed efficiente senza dover utilizzare risorse proprie per farlo, grazie alla sua piattaforma di Software.
In poco più di un anno di attività ha guadagnato la fiducia di oltre 80 clienti in 30 città, superando la barriera dei 1.000 veicoli noleggiati e ha evitato l’emissione di oltre 1.500 tonnellate annuali di CO2.

Mariano Galán CEO & Cofondatore di PandaGo
“Le aziende possono ottenere il maggior impatto nella creazione di città sostenibili. E sono disposte ad affrontare questa sfida, ma hanno difficoltà a trovare, acquistare e gestire flotte di veicoli elettrici. La nostra piattaforma risolve problemi come la complessità derivante dalla gestione di più fornitori di leasing, la fornitura limitata di veicoli elettrici o la gestione quotidiana di grandi flotte, compresa la gestione di problemi e incidenti”.
Attualmente PandaGo opera in Spagna, ma prevede di espandere il suo marchio in Francia e Italia nei prossimi mesi. I fondi verranno utilizzati per acquisire talenti di primo livello, implementare nuovi sviluppi nella piattaforma volti a migliorare l’esperienza dell’utente e investire strategicamente su marketing e vendite per aiutare migliaia di aziende a elettrificare la propria flotta in modo semplice.
