Alla fine del 2021, come conseguenza della pandemia, il settore del food delivery ha ottenuto introiti superiori a 36 miliardi di euro in Europa. Pertanto, secondo Statista, si prevede che gli introiti aumenteranno di un 20% in più nel 2023. Dall’altro lato, un report di Kantar OOH ha rilevato che in Europa (Regno Unito, Francia, Portogallo e Spagna), oltre il 50% degli utenti ordinano cibo a domicilio come “ricompensa” e il resto per convenienza.

Sebbene vi sia stata una leggera riduzione di questo mercato, i suoi livelli continuano ad essere superiori a quelli del periodo pre-pandemia; pertanto, la moto elettrica ha avuto un forte slancio negli ultimi anni e sta diventando l’alternativa migliore per il settore del food delivery. Si stima, infatti, che nel 2025 serviranno 200.000 veicoli leggeri per effettuare fino a 5 miliardi di spostamenti in consegne a domicilio.
Tutto ciò ha fatto sì che molte aziende ora scelgono alternative al trasporto tradizionale; tra queste, spicca la moto elettrica, grazie ai suoi grandi vantaggi che ti spiegheremo di seguito.
Principali vantaggi delle moto elettriche per il delivery
Tra i diversi vantaggi della moto elettrica possiamo evidenziare: un minor costo per chilometro, minor numero di revisioni e manutenzioni, accesso alle aree centrali a basse emissioni senza alcuna restrizione, parcheggio gratuito o a tariffe ridotte e molto altro!
1. Risparmio sui costi del carburante
Il principale vantaggio e l’aspetto più attrattivo della moto elettrica è la riduzione dei costi del carburante. Sebbene il prezzo dell’elettricità ha comunque subito un impatto, il risparmio sui costi continua ad essere superiore.
Con una moto elettrica è possibile risparmiare fino ad un 82% dei costi rispetto alle moto a benzina. Com’è possibile? Semplice. Se percorri 100 km su una moto a benzina, questa consumerà 2,6 litri; considerato che ogni litro di benzina costa 2,13 €, il totale sarebbero 5,55 €.
Tuttavia, si dovrà pagate solo 1 € (prezzo medio di 0,30 €/kWh) se si utilizza una moto elettrica, percorrendo gli stessi 100 km!
2. Autonomia
La maggior parte delle moto e dei ciclomotori elettrici offrono un’autonomia fino a 180 km; questo permette di effettuare diversi tragitti senza doversi preoccupare di ricaricare la batteria.
Un altro vantaggio sono le batterie estraibili, facilmente intercambiabili. Ad esempio, nel caso ci sia necessità di svolgere più consegne, è possibile optare per una batteria di ricambio e caricarla senza interrompere l’attività.


3. Tipo di ricarica
A differenza delle macchine elettriche, le batterie delle moto elettriche possono essere ricaricate ovunque: in casa, in ufficio, in hotel o in aeroporto… serve solo una presa!
4. Manutenzione
I motori elettrici richiedono meno controlli e manutenzione rispetto a quelli a combustione, poiché non utilizzano filtri né gasolio… pertanto, non hanno bisogno di revisioni periodiche.
5. Sostenibilità
Le moto e i ciclomotori elettrici rispettano l’ambiente poiché non generano inquinamento. Per questo motivo, sono sempre di più i Paesi membri dell’UE che stanno adottando etichette ambientali; tra questi, attualmente risulta obbligatoria in Germania, Francia, Spagna, Danimarca e nelle zone a basse emissioni in Italia. In Svezia è obbligatoria unicamente in casi eccezionali.
Per questo motivo, le moto elettriche costituiscono un grande vantaggio, in quanto permettono di circolare senza problemi nelle zone a basse emissioni (LEZ) delle grandi città europee.